Bonus biciclette 2020
Bonus Bici: Tutto quello che c’è da sapere!
Venerdì 22 maggio 2020 ore 17:30 “Un caffè con FIAB Onlus e Piero Nigrelli – Direttore Settore Ciclo Confindustria ANCMA”parleremo del bonus bici e tutto quello che c’è da sapere.
Approfondiremo i vantaggi economici offerti dall’ultimo decreto che prevede un bonus per l’acquisto di biciclette.
Obiettivo sarà quello di fare chiarezza su chi può accedere a queste agevolazioni e con quale modalità.
Guarda la diretta su: **Facebook –> https://www.facebook.com/fiabonlusbici/videos/534455827225698/ **
Youtube FIAB iscrivendoti al canale –> https://www.youtube.com/watch?v=53Le5F69D2g Potranno essere mandate delle domande scrivendo sulla diretta FB.
Conducono: Enrico Chiarini(responsabile centro studi Fiab) e Noemi Carbone (consigliere nazionale Fia).
Finalmente Piove, ma non facciamo finta che le polveri sottili siano prodotte dalla siccità Infatti il 30 dicembre 2015 è arrivato il Summit del Ministero dell’Ambiente, con la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e l’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI), per mettere ordine e indicare la strategia per uscire dall’emergenza e finalmente il Ministero dell’Ambiente ha prodotto un “Protocollo d’Intesa per Migliorare la qualità dell’aria, incoraggiare il passaggio a modalità di trasporto pubblico a basse emissioni, disincentivare l’utilizzo del mezzo privato, abbattere le emissioni, favorire misure intese a aumentare l’efficienza energetica”. Tanta roba per contenere le emissioni inquinanti, dall’efficientamento energetico degli edifici, agli investimenti sul trasporto pubblico a basso impatto, dalla metanizzazione degli impianti termici alle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, e via elencando. Bene, finalmente un programma che delinea una strategia politica per l’ambiente. Peccato però che tutti gli interventi in elenco hanno tempi di attuazione/realizzazione molto lunghi ed eravamo partiti con un Summit dettato da un’emergenza e le emergenze – si sa - si affrontano con provvedimenti straordinari. |
![]() |
In questo Protocollo gli unici provvedimenti straordinari sono: l’abbassamento dei limiti di velocità di 20 km/h (per essere chiari:da 50km/h si passerebbe a 30 km/h,da 110 km/h a 90km/h ecc); gli incentivi per il trasporto pubblico (cosa che alcune città stanno già attuando), la riduzione di 2 gradi della temperatura delle case, la limitazione dell’utilizzo delle biomasse (no ai camini e affini, per intenderci). protocollo..”aggiungeteci una data tipo entro il 30 dicembre 2016.Ci piacerebbe molto poter festeggiare il 30 dicembre 2016 gli obbiettivi raggiunti e archiviare definitivamente le “emergenze smog di ogni anno”. |